Le prime tracce del gioco risalgono all’antico Egitto, con reperti databili al 5.200 a.C. Scavi archeologici grecoromani e studi etnografici suggeriscono giochi simili in altre culture antiche, come il “Ula Maika” polinesiano. Nel IV secolo d.C., in Germania, il gioco aveva significati religiosi: colpire un bersaglio simile a un birillo era simbolo di purificazione.
Tra il Medioevo e il Rinascimento, il bowling si diffuse in tutta Europa. Martin Lutero stabilì il numero di nove birilli, e in Inghilterra divenne popolare, nonostante i divieti di alcuni sovrani. Nel XV secolo, venne costruita a Londra la prima pista coperta di legno, segnando l’inizio del bowling indoor.
Con la colonizzazione del Nuovo Mondo, il bowling approdò in America, dove, nel 1841, l’introduzione del decimo birillo diede origine al moderno Tenpin Bowling. L’American Bowling Congress (A.B.C.), fondato nel 1895, regolamentò il gioco, fissando il punteggio massimo a 300 per una partita perfetta. Nel 1951, l’automazione arrivò con la macchina per raccogliere i birilli, accelerando il gioco e riducendo i costi.
Anche le donne hanno contribuito alla diffusione del bowling, con la fondazione del Women International Bowling Congress (W.I.B.C.) nel 1916, diventando un’importante presenza nel panorama sportivo. In Italia, la Federazione Italiana Sport Bowling (F.I.S.B.), nata nel 1964, regola l’attività agonistica e amatoriale, promuovendo il bowling in tutto il Paese.
Bowling Ferrara, Calcetto, Giochi elettronici a gettoni, Sala Feste
Via Pianelle, 100 – Ferrara (FE) Cap: 44123
Tutti i giorni: 16:00 – 01:00
Sabato fino alle 02:00
@2023 Bowling Ferrara | P. IVA 02162270389 | Via Pianelle – Ferrrara (FE) 44123 | Cookie & Privacy Policy | Powered by Komunicando